giudeppe caselli Valutazione gratuita dei dipinti e delle collezioni. Per informazioni inviare una email a «info@giuseppecaselli.it»
     
CASELLI UOMO
Alcune notizie su Caselli
di Renato Righetti

I miei primi incontri con Giuseppe Caselli, chiamato familiarmente Pino dagli amici che gli erano più vicini (e ci fu un tempo in cui anch'io lo chiamai così) avvennero fra la fine del 1932 e il 1933, all'epoca in cui capitava spesso alla Spezia Fillìa, il quale con la mostra d'arte sacra futurista e di aereopittura tenuta nel novembre alla Casa d'arte di Salmojraghi e con l'annuncio del Premio di pittura “Golfo della Spezia", che avrebbe realizzato da un'idea di Marinetti nell'estate prossima, aveva ridato un certo movimento all'ambiente artistico spezzino che dopo i fastosi falò accesi dalla Compagnia della Zimarra, si era un po‘ come ripiegato su se stesso, anche per la partenza di taluni suoi componenti, P.M. Bardi e Francesco Gamba per Milano, Governato per Genova, Cafiero Luperini per Roma, dove ciascuno si era trasferito in cerca di migliore fortuna.

Con Caselli mi imbattevo qualche volta casualmente per strada e ci accompagnavamo per brevi tratti, qualche altra volta ci trovavamo nel bar del "Duca degli Abruzzi", che già allora era sede del Dopolavoro ferroviario, ma che non era frequentato solo dai ferrovieri, bensì anche da un piccolo gruppo di artisti, tra cui il poeta Luigi Perasso, pressoché dimenticato dai concittadini anche se ha lasciato due delicate raccolte di versi e nonostante la targa che, per iniziativa civica, figura sulla casa dove ebbe i natali (via Torino, 67), lo scrittore Giovanni Petronilli, che in cinquant'anni da allora ha messo insieme una bella pila di libri, romanzi, racconti, memorie, che tende ad allungarsi con altri titoli, il pianista e compositore Enrico Salines, l'attore e scenografo Mario Benedetti, il filosofo Mario Foce, l'aviatore e poeta, come allora amava definirsi, Krimer, che ogni tanto piombava inaspettatamente qui da Viareggio, il pittore Vignazia del gruppo futurista torinese, marinaio di leva alla Spezia, nonché, in successivi periodi, lo scrittore Enzo Pandolfo di Roma, che nel 1934 darà vita ad un gruppo futurista spezzino, piuttosto sparuto e scarsamente vitale.

A quel tempo Caselli era sui quarant'anni e aveva forse compiuto la parte più ragguardevole del suo iter pittorico, conquistando una posizione di preminenza nella considerazione dell'élite culturale di quel tempo, costituita da professionisti, uomini d'affari e imprenditori, affascinati dalla splendida leggibilità di una pittura che appagava lo sguardo dei più sensibili e suggeriva ai più astuti possibilità di remunerative capitalizzazioni.
A parte Felice Del Santo, ancora sulla breccia malgrado l'età e la cui opera continuava a godere, nei circoli dei benestanti, di notevole prestigio, Caselli era ritenuto il maggior pittore della nuova generazione, ma nessuno aveva mai pensato di poterlo sovrapporre al maestro e nemmeno di poterlo elevare al suo pari. Del Santo aveva la physique du ròle e avanzando in età aveva mantenuto, ed anzi accresciuto, l'autorevolezza e la dignità che gli erano proprie fin dagli anni giovanili. A questo proposito, mi vien fatto di ricordare, a conferma della sua autorevolezza, il comportamento nobile e fiero con cui sostenne, nel Caffè Lasagna dei portici Chiodo, una sera del maggio 1933, un improvviso attacco di Fillìa, saltato in piedi a controbattere alcune frasi non proprio di simpatia pronunciate da Del Santo contro Marinetti, nel crocchio di amici che lo contornava nel tavolo poco discosto da quello in cui sedevano due giovani sconosciuti, uno dei quali, per somma iella, era addirittura un amico e collaboratore del capo del futurismo.
Pino Caselli era giunto allo studio di Del Santo attorno al 1910. Ce l'ha raccontato, in uno scritto di giovanili ricordi, lo scultore Enrico Carmassi: “Lo studio era frequentato da alcuni giovani, fra i quali Caselli, da poco ritornato da Firenze, dove era stato per qualche tempo a quella scuola libera del nudo". Qui era nata e si era stretta l'amicizia tra Caselli e Aprigliano che nel suo scritto Carmassi ha fatto gustosamente rivivere in una nota di colore: “Caselli dipingeva con estro le nature morte: mele, pere, uva, che regolarmente e nascostamente Apri- gliano gli andava mangiando.


Felici e ilari giorni di povertà, di sogni, di un impegno spregiato dai più, di camminate lungo le rive del golfo e le coste delle Cinque Terre, tra le valli e i crinali dei monti, riempiendosi gli occhi degli sfolgorii di luci emanati dal cielo, sorbendo l’aria tersa e leggera, sapida di salmastro sugli scogli e profumata di fiori e di erbe sulle pendici montane. Appunto quelle ormai note camminate per raggiungere Discovolo a Manarola, travalicando i monti della Spezia e, qualche anno dopo, travaIicando anche quelli delle Cinque Terre, per raggiungerlo a Bonassola dove si era trasferito, appagati di poter a lungo mirare e rimirare, meditare ed indagare i dipinti del maestro che sapeva racchiudere i silenzi ed i palpiti del mare e della natura in una immagine poetica suggerita da un moto dell'anima.

Perché ciascuno possa rendersi conto di quanto affetto i due amici nutrissero per Antonio Discovolo, cito qui uno stralcio della lettera che in data 20 luglio 1956 Aprigliano scrisse alla signora Caterina Bordone, consorte del maestro scomparso da pochi giorni. La lettera che Mauro Discovolo mi ha recentemente inviato in fotocopia, avendola ritrovata nel riordinare l'archivio di famiglia, dice fra l'altro: Lei soprattutto sa quanto noi eravamo affezionati e quanto ammiravamo l'opera amorosa del valoroso pittore. Ricorderà che, giovanetti, per ammirare quell’opera, specie quando doveva inviare quei quadri alle Biennali veneziane o quando doveva presentarli nelle mostre personali, noi da Spezia partivamo col semplice cavallo di San Francesco, armati di carta colori e di qualche soldarello: era la sola gioia, la più grande gioia entrare nello studio del maestro.
In realtà Antonio Discovolo ha contribuito con i suoi consigli ed incoraggiamenti, alla formazione di Aprigliano e di Caselli, e ancora più che a quella di Aprigliano, rimasto sempre più libero e disimpegnato, a quella di Caselli, il quale si era in certo senso sentito più legato al maestro per una spontanea affinità dovuta forse allo stesso amore che entrambi avevano per il mare, che più di tutto accende va la loro ispirazione nella trascolorante mutevolezza dei suoi aspeni. Ricchissima e varia è la tematica che Caselli ha affrontato in oltre sessant'anni di operosità, ma il mare, inizialmente e poi per lungo tempo, è stato l'argomento prediletto della sua tavolozza.

La sua prima affermazione nell'ambito cittadino è infatti dovuta essenzialmente alle prestigiose marine, con gli scoscesi dirupi delle coste, le piccole case tra ciuffi di pini e di ulivi, le calme distese di un mare scintillante di luce e soprattutto il tumultuare delle onde scroscianti nell’ora della burrasca.
Caselli senti il fascino della maestria di Discovolo. Una volta gli capitò, forse per sfida a se stesso, di dipingere un quadro, una petrosa Manarola rincantucciata tra le rocce, vista addirittura in un’ottica quasi discovoliana: forma, colore, taglio e impaginazione. Questo quadro, che ha rappresentato il punto più alto dell|’identificarsi della sua pittura in quella del maestro, fu come un avvertimento che lo mise in allarme. Non lo distrusse per amor di verità, anche se esso avrebbe magari potuto rappresentare agli occhi di qualcuno un tentativo di imitazione di un quadro di Discovolo ("U|timo sole su Manarola", dipinto nel 1909 ed esposto all’ottava Biennale di Venezia), ma rinunciò a firmarlo esplicitamente e preferì ricorrere ad uno pseudonimo -“Liselca”- anagrammando il suo nome a sillabe posposte all'indietro, una dopo l'altra, con sottile e pungente allusione allo stato d’animo di quella sua penosa ora di ripensamento. Il quadro che figura in questa antologia, è pervenuto all’attuale proprietario, per lascito familiare, da fonte non sospetta: la collezione di Rinaldo Cassanello, valentissimo chirurgo nel nostro Ospedale civile degli anni venti e mecenate di cui Caselli conobbe la generosità

La via di scampo che ha consentito al giovane pittore di allontanarsi man mano dalla linea discovoliana che era venuta segnando sempre più decisamente, a voce degli stessi suoi supporters, primo fra tutti Armando Gatti, la sua pittura, fu quella dell'espressionismo, che in quegli anni aveva in Italia una ristrettissima cerchia di seguaci, come Boccioni, Viani, Gino Rossi, e pochi altri. L’espressionismo che, com’è risaputo, è un po’una carica emozionale che si scatena nell'anima dell’artista dinanzi agli spettacoli della realtà, può considerarsi una specie di sortilegio che alita dentro e che si manifesta con violenza, all'improvviso. Fu Lorenzo Viani con i malinconici e dolenti personaggi dei suoi dipinti e dei suoi disegni, con i suoi discorsi nella fiaschetteria di Vittorio Biagioni, in piazza del Mercato, dietro la tettoia del pesce, ad accendere questo fuoco nell'animo del giovane Caselli, che si era appena affacciato ai vent'anni. L'artista viareggino in quei tempi, 1913 e 1914, veniva spesso alla Spezia per incontrarsi con Emilio Mantelli, Alberto Caligiani e altri artisti. Tra essi anche Caselli, molto interessato alle discussioni che si allungavano, facendosi sempre più vivaci, tra un bicchiere e l'altro. La pittura di Viani, tutta mossa da impeti libertari, percorsa da un fremito di ribellione, da un profondo e mordente bisogno di riscossa umanitaria, sconvolgva l’animo di Caselli, abituato alle serene visioni marine, alle fresche visioni campestri, ai volti aperti e chiari delle figure che Discovolo amava ritrarre tra coloro che lo contornavano. Un mondo che aveva una sua chiara dolcezza anche quando coglieva dall’alto le onde in tempesta e il violento frangersi dei marosi contro la scogliera.
 
     
 
           
LE OPERE

Il mare
Nudi
L'altro Caselli
Mathausen
I fiori
I ritratti
IL PITTORE

La biografia
La bibliografia
Saggi critici
Lo studio
La rassegna stampa
Pubblicazioni
Le aste
L'UOMO

La biografia
Gli amici
La prigionia
Lo studio
LINK

otticabertoli.com
otticavincentelli.com
bluimmobiliare.sp.it
francescovaccarone.it
giulianotomaino.it
pietrobellani.com
lapostadiclaudio.com
frontedelpiave.info
laspeziacultura.it
comanducci.it
CONTATTI

Tel. +39 349 5748940
E-mail: info@giuseppecaselli.it
           
  Giuseppe Caselli Pittore - Sito ufficiale. © Copyright Luca Bertoli
È viatata la riproduzione dei testi e delle foto pubblicati sul sito senza espressa autorizzazione scritta.
Per informazioni: info@giuseppecaselli.it